"iChineseinItaly" e "Quando non puoi tornare indietro": un viaggio dalla Cina alla Siria

Newswip è un talk radiofonico dedicato alle web star, personaggi divenuti famosi grazie a Facebook e YouTube. In ogni puntata viene intervistato un ospite che racconta la sua esperienza, consigli e curiosità con il medium utilizzato.
Riccardo Lo Bue ai microfoni di Libertà di Frequenza webRadio, emittente dell'Università degli studi di Palermo
La Cina e la Siria due terre lontane di cui oggi, per motivi diversi, si parla molto ma si conoscono poco, raccontate in due progetti del regista Leonardo Cinieri Lombroso
iChineseinItaly è la web serie di documentari realizzata da Leonardo Cinieri Lombroso che racconta la vita quotidiana dei cinesi in Italia. Ogni episodio è uno spaccato di questa realtà: l’emigrazione verso il nostro paese, la vita dei cinesi di seconda generazione che si sentono più italiani che cinesi, l’integrazione non sempre semplice tra culture molto diverse. Proprio quest’ultimo è lo scopo principale di “iChineseinItaly” ossia far conoscere la cultura cinese costruendo “un ponte di scambio culturale tra gli italiani e i cinesi”. Un interessante scambio di punti di vista e prospettive: l’Italia raccontata con gli occhi di un cinese e la Cina vista dall’Italia. I primi due episodi della serie sono disponibili sul canale YouTube ufficiale. Non solo Cina nella puntata di oggi di NewsWip . Grazie al nuovo progetto “Quando non puoi tornare indietro”, scopriremo la Siria. Oggi un paese tristemente noto per le cronache di guerra, la Siria che troveremo in “Quando non puoi tornare indietro” è una Siria più intima, raccontata da Obaida, uno studente d’ingegneria siriano col sogno di fare il cantante, giunto a Roma grazie a una borsa di studio. È possibile sostenere il progetto partecipando alla campagna di crowdfounding ancora in corso su Indiegogo.