Venerdi, 24 gennaio 2025 ore 10:32
Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
Libertà di Frequenza
 

Al Consorzio universitario di Caltanissetta apre la Casa dello studente

Caltanissetta“L’apertura della Casa dello Studente è un risultato straordinario perché dimostra l’importanza della cooperazione e della sinergia tra le istituzioni che concorrono alla qualità della presenza universitaria a Caltanissetta: il Consorzio che ha redatto il progetto, il Comune che ha reso disponibili i locali dell’ex Convento di San Domenico nell’ambito della propria strategia di rivitalizzazione del centro storico, lo Iacp che ha cofinanziato l’opera, l’Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità della Regione Siciliana che ha finanziato la realizzazione e l’ERSU di Palermo che ha preso in gestione la residenza universitaria”.

Ad affermarlo Giovanni Arnone, Presidente del Consorzio Universitario di Caltanissetta il quale aggiunge: “Il progetto persegue il fondamentale obiettivo di migliorare la qualità dello studio universitario a Caltanissetta, non solo fornendo alloggio agli studenti fuori sede, ma soprattutto fornendo servizi per le attività di studio, di socializzazione, di lettura e per il tempo libero. Sono queste attività fondamentali per la qualità della vita degli studenti nisseni, da qualsiasi parte vengano, perché contribuiscono a costruire una “comunità universitaria”, così come più volte chiesto dai Rappresentanti degli Studenti in piena sintonia con la volontà del Consorzio Universitario”.
La nuova Casa dello Studente comprende residenza, servizi culturali e didattici, servizi ricreativi, servizi di supporto e servizi gestionali e amministrativi. Oltre ai 25 alloggi per gli studenti, sarà infatti realizzata una serie di spazi idonei a soddisfare le esigenze vitali, di studio e di socializzazione, compresa una sala per riunioni che sarà un importante ausilio per gli incontri autogestiti dagli studenti e per aiutare la loro partecipazione alla vita decisionale dell’università.
La questione del potenziamento delle sedi universitarie è una delle principali nell’agenda del Consiglio Direttivo. Anche in occasione della partecipazione del Consorzio Universitario alla redazione del Piano Strategico di Caltanissetta è stato posto con chiarezza il problema del miglioramento e incremento delle sedi, non solo potendo disporre di sedi proprie e più adeguate alla didattica e alla ricerca, ma addirittura potendo programmare, anche con il contributo finanziario regionale o dei Fondi Europei, la realizzazione di un “campus universitario”.
“Riteniamo che nella visione strategica di Caltanissetta – conclude Arnone - la risorsa universitaria sia una delle eccellenze da mettere a sistema per incrementare la competitività della città. Infine, si sottolinea che i dati sugli studenti che frequentano l’Università a Caltanissetta non solo sono in crescita ma mostrano che la sede attrae studenti anche da altre parti. La nuova Casa dello Studente, inoltre, permetterà di incrementare la quota di studenti fuori sede – a beneficio della generale economia cittadina – consentendo di avviare attività didattica di alta specializzazione che possa attrarre studenti da un bacino più vasto”.

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.