testata Telecampus 50 1336

Italiadecide apr 2017L’ottavo rapporto "Università, Ricerca, Impresa"
di Italiadecide presentato a Montecitorio

Dieci le proposte per produrre, "in un tempo breve e con risorse finanziarie limitate ma mirate, un positivo effetto sul tasso di innovazione del sistema produttivo". Italiadecide, associazione per la qualità delle Politiche pubbliche, presieduta da Luciano Violante, le ha presentate a Montecitorio al Capo dello Stato, Sergio Mattarella, al presidente della Camera, Laura Boldrini, al ministro per lo Sviluppo Economico, Carlo Calenda, e alla ministra dell'Istruzione, Valeria Fedeli.
Queste in sintesi le 10 mosse di Italiadecide per “rilanciare la crescita”: 1. Riformare le lauree professionali, definendo un modello di governance aperto a imprese, professioni, pubblica amministrazione; 2. Monitorare gli effetti delle nuove norme per verificare l’opportunità di ulteriori interventi correttivi; 3. Riordinare il sistema dei finanziamenti, oggi “troppo polverizzato”; 4. Definire lo stato giuridico dei ricercatori e dei tecnologi che superi l'incompatibilità fra attività di docenza e ricerca e attività d’impresa; 5. Istituire un sistema di governance della ricerca più unitario; 6. Istituire una linea di finanziamenti paralleli ad H2020; 7. Realizzare una iniziativa ministeriale per la certificazione delle competenze acquisite nei percorsi di tirocinio presso i luoghi di lavoro; 8. Costituire un partenariato fra università e imprese; 9. Promuovere la creazione di una holding di investimento quotata che investa nel meglio della ricerca italiana, coinvolgendo nel capitale e nell’affiancamento alle start-up grandi gruppi industriali, italiani e multinazionali; 10. Valorizzare il ruolo degli atenei,  fondamentale dei processi di innovazione, incentivando forme di collaborazione con le start-up.

Piano Lauree Scientifiche, l'Ateneo palermitano è capofila per Statistica

Attraverso il PLS, il  Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca si propone di promuovere le Lauree scientifiche di base e di favorire l'acquisizione di competenze scientifiche più adatte alle sfide che gli studenti dovranno affrontare nella società contemporanea e nel mondo del lavoroÈ l'Ateneo palermitano il capofila del Piano Lauree Scientifiche (PLS) 2017-2018 di Statistica, coordinato dal professore... segue

Città Universitaria di Palermo, la mensa Santi Romano cambia volto. Inaugurati i nuovi servizi di ristorazione Ersu

  Studenti universitari, aria nuova in sala mensa. La Regione finanzia il restyling del locali, diverse linee di ristorazione, spazi da utilizzare anche fuori l’orario dei pasti, un’App per la prenotazione e la programmazione dell’alimentazione, un progetto alimentare basato sulla dieta mediterranea, attraverso prodotti freschi e di stagione preparati secondo ricette tradizionali. segue

“Vietato essere sbracati!” L’appello del professore per un abbigliamento decoroso, soprattutto agli esami. Cosa ne pensano gli studenti universitari

“Vietato essere sbracati!” L’appello del professore per un abbigliamento decoroso, soprattutto agli esami. Cosa ne pensano gli studenti universitari Avere un "abbigliamento consono e decoroso del contesto accademico" soprattutto in occasione degli esami: l'appello del professore Francesco Cappello, ordinario di Anatomia umana del dipartimento di Biomedicina sperimentale e Neuroscienze cliniche, non ha lasciato indifferenti gli studenti dell'Ateneo Palermitano, che... segue

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.