Mercoledi, 15 gennaio 2025 ore 03:04
Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
Libertà di Frequenza
 

Dal Policlinico novità assoluta per l’Italia: L’odontoiatra nel team delle cure palliative

lodontoiatra team delle cure palliative novita assoluta 32660imhp1L’équipe di cure palliative al fianco del malato oncologico terminale e della sua famiglia, a cui partecipano medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, volontari, si arricchisce di una ulteriore preziosa figura professionale, l’odontoiatra.
È questo il nuovo concetto di team multidisciplinare palliativista - allargato all’odontoiatra - presentato dalla dottoressa Vera Panzarella, borsista dell’unità operativa di medicina orale del Policlinico Giaccone coordinata dalla professoressa Giuseppina Campisi, al XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative (SICP), appena conclusosi a Riccione.
La proposta progettuale prevede il ricorso all’odontoiatra anche attraverso una modalità innovativa di telemedicina odontostomatologica già sperimentata presso l’ospedale universitario, ed è stata accolta con entusiasmo dalla SICP, principale società scientifica di settore.
“L’odontoiatria palliativa è ancora una chimera nel nostro territorio nazionale - dichiara Vera Panzarella - serve uno sforzo collettivo da parte di tutti gli specialisti della salute orale per partecipare alla gestione multispecialistica del paziente terminale. In questa tipologia di pazienti, il cavo orale è una delle prime zone del corpo in cui si manifestano dolore e perdita di funzionalità organica, condizioni che determinano un peggioramento della qualità di vita residua anche perché compromettono drasticamente le capacità relazionali, valore fondamentale nel fine vita.
“Ancora una volta la nostra unità operativa di medicina orale si conferma una grande fucina di idee progettuali orientate alla centralità del paziente oncologico e dei suoi familiari - aggiunge il commissario del Policlinico Fabrizio De Nicola. Questa prima, e finora unica iniziativa in Italia, realizzata in collaborazione con l’Hospice dell’Azienda Villa Sofia-Cervello, affronta una problematica considerata estremamente importante da tutti i sanitari palliativisti e si sta rivelando utilissima per le Oncologie e gli Hospice di riferimento territoriale”.
Nella foto, la dr.ssa Vera Panzarella con il Presidente Nazionale della SICP, dr. Italo Penco, Direttore Sanitario del Centro di Cure palliative Sanità e Ricerca, Roma.

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.