Unipa assume docenti e ricercatori
L’Università degli Studi di Palermo apre le procedure di assunzione per 83 tra docenti e ricercatori (24 professori ordinari e 34 associati a cui si aggiungono sei esterni che non abbiano avuto rapporti professionali con l’ateneo palermitano negli ultimi tre anni; scadenza il 13 febbraio). Saranno reclutati 19 ricercatori a tempo determinato: uno di tipo A e 18 di tipo B (scadenza il 9 febbraio).
I 34 associati (seconda fascia) saranno dei seguenti settori scientifici: Botanica ambientale e applicata; Storia moderna; Geografia; Disegno; Archeologia cristiana e medievale; Lingua e letteratura neogreca; Glottologia e linguistica; Neurologia; Anatomia umana; Analisi matematica; Elettronica; Economia ed estimo rurale; Malattie infettive; Lingua e traduzione inglese; Storia moderna; Botanica ambientale e applicata; Probabilità e statistica matematica; Pedagogia generale e sociale; Psicologia clinica; Filosofia teoretica; Farmaceutico tecnologico applicativo; Statistica economica; Economia e gestione delle imprese; Chimica organica; Economia applicata; Scienza delle Finanze; Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie; Economia aziendale; Malattie odontostomatologiche; Disegno e metodi dell’ingegneria industriale; Linguistica italiana; Chirurgia generale; Scienze tecniche dietetiche applicate; Diritto processuale penale.
Esterni: due ordinari (Scienze e tecnologie alimentari; Letteratura inglese) e quattro associati (Bioingegneria elettronica e informatica; Analisi matematica; Cinema, fotografia e televisione; Slavistica).
L’unico ricercatore di tipo A sarà a Ingegneria economico-gestionale; i 18 di tipo B Disegno industriale; Patologia clinica; Biologia applicata; Storia dell’arte medievale; Elettronica; Chimica generale ed inorganica; Diritto internazionale; Idraulica; Scienza e tecnologia dei materiali; Informatica; Economia ed estimo rurale; Arboricoltura generale e coltivazioni arboree; Fisiologia; Chimica farmaceutica; Pediatria generale e specialistica; Storia moderna; Psicologia generale; Musicologia e storia della musica.