Il 14 dicembre la Conferenza nazionale dei Corsi di Scienze della comunicazione

All'evento parteciperanno docenti, studenti, professionisti e rappresentanti delle istituzioni per analizzare criticamente la funzione dei media e delle nuove tecnologie, con un'attenzione particolare allo stato e al futuro dei percorsi universitari in Scienze della comunicazione nel sistema accademico italiano.
La sessione mattutina sarà aperta dal rettore dell'Università di Palermo, Fabrizio Micari e sarà dedicata alla riflessione sul "Rischio di assolutismo della comunicazione". Sarà introdotta dalla lectio di Francesco Casetti dell'Università di Yale, cui seguiranno interventi di presidenti di Corsi di laurea e docenti di diversi atenei italiani.
Nel pomeriggio si darà spazio alle diverse declinazioni scientifiche e didattiche dei curricula di comunicazione, attraverso i contributi dei rappresentanti delle sedi, con attenzione all'autoproduzione culturale dei laboratori, alla Terza missione, alle emittenti universitarie e all’innovazione didattica, anche con supporti video e poster di studenti.
La sessione conclusiva sarà dedicata alle "Nuove sfide del giornalismo nei Corsi di Comunicazione". Giornalisti e personalità della cultura e delle istituzioni si confronteranno sulla qualità dell’informazione, sulle funzioni sociali e sulla rilevanza della formazione al giornalismo e alla comunicazione.