testata Telecampus 50 1336

Nuovo servizio navetta al Campus Universitario di Palermo - Parco d'Orleans

UNIPA Navetta BUS CAMPUS

Inaugurato in viale delle Scienze il nuovo servizio di bus navetta al Campus Universitario di Palermo, dedicato a studenti, dipendenti e visitatori. Totalmente gratuito, consente, in coincidenza con gli arrivi dei treni, di raggiungere le aule e gli uffici. Il servizio è garantito da due bus a basso impatto ambientale, dotati di pedane mobili per disabili, che percorrono l’itinerario al'interno del campus, con una frequenza di 10 minuti e una copertura di 10 ore giornaliere, dal lunedì al venerdì. 

“Siamo particolarmente orgogliosi di potere dare il via a questi servizi di mobilità e di sicurezza all’interno del Campus – commenta il rettore Fabrizio Micari – La loro attivazione è un traguardo considerevole che abbiamo fortemente voluto e che fa seguito alla stipula dell’atto di transazione con la concessionaria del servizio di parcheggio. Questo accordo – continua - ha consentito di chiudere un’annosa e dolorosa vicenda iniziata nel lontano 2009 e prevede la disattivazione del servizio di parcheggio a pagamento e la conseguenze riappropriazione delle aree di viale delle Scienze da parte dell'Ateneo. Il nostro obiettivo – conclude Micari – è quello di rendere gli spazi della nostra Università sempre più sicuri, sostenibili e facilmente raggiungibili”. 

Prevista anche l’installazione di 30 telecamere di videosorveglianza dotate di una tecnologia avanzata in grado di rilevare e classificare persone e veicoli, escludendo altri oggetti in movimento, riducendo così il numero di falsi allarmi.

[ Alessia Cannizzaro ]

Città Universitaria di Palermo, la mensa Santi Romano cambia volto. Inaugurati i nuovi servizi di ristorazione Ersu

  Studenti universitari, aria nuova in sala mensa. La Regione finanzia il restyling del locali, diverse linee di ristorazione, spazi da utilizzare anche fuori l’orario dei pasti, un’App per la prenotazione e la programmazione dell’alimentazione, un progetto alimentare basato sulla dieta mediterranea, attraverso prodotti freschi e di stagione preparati secondo ricette tradizionali. segue

Presentato il progetto Pass accademico delle qualifiche dei rifugiati

Si tratta di uno strumento che, attraverso lo sviluppo di una procedura innovativa di riconoscimento, permette di valutare le qualifiche e di ricostruire il percorso di studio dei titolari di protezione internazionale, anche quando la documentazione è frammentaria o manca del tutto Un'altra iniziativa dell'Università di Palermo che evidenzia lo spirito di accoglienza e la vocazione... segue

Piano Lauree Scientifiche, l'Ateneo palermitano è capofila per Statistica

Attraverso il PLS, il  Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca si propone di promuovere le Lauree scientifiche di base e di favorire l'acquisizione di competenze scientifiche più adatte alle sfide che gli studenti dovranno affrontare nella società contemporanea e nel mondo del lavoroÈ l'Ateneo palermitano il capofila del Piano Lauree Scientifiche (PLS) 2017-2018 di Statistica, coordinato dal professore... segue

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.