testata Telecampus 50 1336

glifosateStop ai diserbanti al glifosato. Convegno Aiab e Saaf su agroecologia, cibo biologico, veleni e salute

stop glifosato saaf unipaUn confronto tra agricoltori, tecnici e docenti universitari sulla questione “Stop al glifosate”, il diserbante più venduto al mondo. L’Associazione Italiana Agricoltura Biologica (AIAB), da sempre impegnata per la promozione del cibo “sano”, del cibo biologico a corto raggio ha voluto riunire il 2 aprile il mondo della scienza con il mondo dei produttori, presso l’Università degli Studi di Palermo, per fare il punto della situazione sull’utilizzo del glifosate in agricoltura.

L’evento dal titolo: “Modelli di gestione agroecologica dell’ambiente e prodotti chimici di sintesi: il caso del glifosate”, organizzato da Aiab e dal Dipartimento Saaf di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo, si propone di essere solo l’inizio di un percorso per portare all’abolizione del diserbante nel mondo agricolo. L’incontro, è stato occasione per fare il punto della situazione circa i rischi dell’’utilizzo improprio del glifosate in agricoltura, che ha creato danni irreparabili sia all’ambiente, che all’agroecologia, ma soprattutto alla salute dell’uomo.
Infatti, il glifosato non è presente solo su frutta e verdura, ma in molti cibi come: pasta, farine e farinacei, carne, latte e derivati e soprattutto, in oltre 85% dei mangimi per l’allevamento. E l’uso continuo e accumulato con altre sostanze che crea il sovraccarico del diserbante, come studi scientifici dimostrano, ha causato gravi problemi alla salute umana.

L’agricoltura biologica certificata è, sicuramente, la scelta migliore per tutelare la salute dell’uomo.
L’obiettivo della manifestazione, dice Alfio Furnari - Presidente Regionale AIAB Sicilia - è di bandire non solo l’utilizzo del glifosate in agricoltura, ma anche quello di redigere una legge ad hoc regionale.

“Noi, come AIAB – continua Furnari – vogliamo trasformare la coalizione siciliana stopglifosato in coalizione siciliana Agenda 2030, che colleghi le tematiche locali dell’agricoltura biologica, dell’alimentazione naturale, dello sviluppo ecosostenibile ai grandi temi dei cambiamenti climatici, della desertificazione e della biodiversità.

“Vietato essere sbracati!” L’appello del professore per un abbigliamento decoroso, soprattutto agli esami. Cosa ne pensano gli studenti universitari

“Vietato essere sbracati!” L’appello del professore per un abbigliamento decoroso, soprattutto agli esami. Cosa ne pensano gli studenti universitari Avere un "abbigliamento consono e decoroso del contesto accademico" soprattutto in occasione degli esami: l'appello del professore Francesco Cappello, ordinario di Anatomia umana del dipartimento di Biomedicina sperimentale e Neuroscienze cliniche, non ha lasciato indifferenti gli studenti dell'Ateneo Palermitano, che... segue

Città Universitaria di Palermo, la mensa Santi Romano cambia volto. Inaugurati i nuovi servizi di ristorazione Ersu

  Studenti universitari, aria nuova in sala mensa. La Regione finanzia il restyling del locali, diverse linee di ristorazione, spazi da utilizzare anche fuori l’orario dei pasti, un’App per la prenotazione e la programmazione dell’alimentazione, un progetto alimentare basato sulla dieta mediterranea, attraverso prodotti freschi e di stagione preparati secondo ricette tradizionali. segue

Cinque tirocini presso la Banca d'Italia, domande entro il 26 luglio

La Banca d’Italia avvierà 5 tirocini extracurriculari presso la Segreteria tecnica dell’Arbitro Bancario Finanziario rivolti a studenti in possesso della Laurea in Giurisprudenza. L’esperienza avrà la durata di 6 mesi e sarà avviata da ottobre 2019 nella sede di Palermo, in via Cavour 131/a. "L’iniziativa - come si legge nell'avviso di selezione - è diretta a favorire l’integrazione... segue

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.