testata Telecampus 50 1336

Targa Florio moto 2“Il ruggito della velocità”, torna in Sicilia dopo 87 anni la Targa Florio Motociclistica

A piedi cammini, in auto viaggi, in moto sogni”. Al sogno che nel 1920 ispirò Vincenzo Florio ad organizzare la prima gara motociclistica internazionale in Sicilia, è dedicato “Il ruggito della velocità”, un interessante programma di manifestazioni dal 4 novembre al 12 gennaio in occasione della riedizione della competizione, che prevede una mostra sul mito della velocità, un ciclo di conferenze, un concorso e una mostra dei fumetti.
La Sicilia, 87 anni dopo l’ultima edizione, tornerà ad ospitare il prossimo 4 e 5 novembre la Targa Florio motociclistica che, ideata come la più famosa competizione automobilistica da Vincenzo Florio, si svolse tra gli anni ‘20 e ‘40 del secolo scorso.
La 19a edizione, in ideale continuità con la corsa dell’epoca è organizzata da ACI Palermo e da De Petri Adventure e rappresenta una significativa opportunità per scoprire la cultura dell’epoca e rilanciare, insieme all’evento sportivo, anche il patrimonio del territorio madonita in cui è nata, caratterizzata dalla bellezza del paesaggio e dalla ricchezza delle tradizioni identitarie.
La mostra “Il Ruggito della velocità. Miti e modernità della Targa Florio motociclistica” si aprirà il 15 dicembre al Real Albergo dei Poveri. Nell’esposizione viene proposta al pubblico una selezione di motociclette storiche provenienti da collezionisti privati, insieme ad alcuni motori aeronautici, databili tra gli anni ‘20 e ‘40 di proprietà del Museo dei motori dell’Ateneo palermitano.
Il mezzo meccanico, infatti, nella cultura italiana del Novecento è stato un vero e proprio motore propulsore della società che ha innescato profondi cambiamenti in tutti i settori della vita del Paese indirizzando anche le trasformazioni dell’arte e del costume.

Città Universitaria di Palermo, la mensa Santi Romano cambia volto. Inaugurati i nuovi servizi di ristorazione Ersu

  Studenti universitari, aria nuova in sala mensa. La Regione finanzia il restyling del locali, diverse linee di ristorazione, spazi da utilizzare anche fuori l’orario dei pasti, un’App per la prenotazione e la programmazione dell’alimentazione, un progetto alimentare basato sulla dieta mediterranea, attraverso prodotti freschi e di stagione preparati secondo ricette tradizionali. segue

Cinque tirocini presso la Banca d'Italia, domande entro il 26 luglio

La Banca d’Italia avvierà 5 tirocini extracurriculari presso la Segreteria tecnica dell’Arbitro Bancario Finanziario rivolti a studenti in possesso della Laurea in Giurisprudenza. L’esperienza avrà la durata di 6 mesi e sarà avviata da ottobre 2019 nella sede di Palermo, in via Cavour 131/a. "L’iniziativa - come si legge nell'avviso di selezione - è diretta a favorire l’integrazione... segue

Presentato il progetto Pass accademico delle qualifiche dei rifugiati

Si tratta di uno strumento che, attraverso lo sviluppo di una procedura innovativa di riconoscimento, permette di valutare le qualifiche e di ricostruire il percorso di studio dei titolari di protezione internazionale, anche quando la documentazione è frammentaria o manca del tutto Un'altra iniziativa dell'Università di Palermo che evidenzia lo spirito di accoglienza e la vocazione... segue

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.