testata Telecampus 50 1336

linux

Università di Palermo, virus a Medicina.
Il Preside prescrive Linux

Virus, trojan, malware: a Palermo, Medicina sceglie Linux. Nonostante le precauzioni, tra i luoghi fisici dove è più facile “prendere un virus” virtuale ci sono gli uffici, le aule e i laboratori informatici, veri e propri focolai d’infezione.

no virus informaticoPer prevenire all'interno dell'Università il propagarsi di contagio tra i pc di studenti e docenti, il prof. Francesco Vitale, Presidente della Scuola di Medicina Unipa ha disposto, “a causa delle continue segnalazioni riguardanti la presenza di virus nei PC in uso nelle aule didattiche e al fine di ottemperare all’obbligo di legge per l’uso dei formati aperti nella pubblica amministrazione”, come previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale, “la sostituzione, in tutti i sistemi informatici presenti nelle aule didattiche e laboratori della Scuola di Medicina e Chirurgia, del sistema operativo Windows e dei suoi pacchetti applicativi con il sistema operativo Fedora Linux 25 e LibreOffice.” La circolare con cui si comunica il provvedimento del prof. Vitale raccomanda inoltre “considerato che l’utilizzo di software diversi da LibreOffice, quale ad esempio Office di Windows, potrebbe comportare una non conforme conversione del file, modificando ad esempio il layout di una presentazione”, onde evitare inconvenienti durante la presentazione delle lezioni o delle tesi di laurea," di utilizzare il sistema open source sopra indicato, in alternativa file PDF o servirsi del proprio PC.”

Città Universitaria di Palermo, la mensa Santi Romano cambia volto. Inaugurati i nuovi servizi di ristorazione Ersu

  Studenti universitari, aria nuova in sala mensa. La Regione finanzia il restyling del locali, diverse linee di ristorazione, spazi da utilizzare anche fuori l’orario dei pasti, un’App per la prenotazione e la programmazione dell’alimentazione, un progetto alimentare basato sulla dieta mediterranea, attraverso prodotti freschi e di stagione preparati secondo ricette tradizionali. segue

Presentato il progetto Pass accademico delle qualifiche dei rifugiati

Si tratta di uno strumento che, attraverso lo sviluppo di una procedura innovativa di riconoscimento, permette di valutare le qualifiche e di ricostruire il percorso di studio dei titolari di protezione internazionale, anche quando la documentazione è frammentaria o manca del tutto Un'altra iniziativa dell'Università di Palermo che evidenzia lo spirito di accoglienza e la vocazione... segue

Cinque tirocini presso la Banca d'Italia, domande entro il 26 luglio

La Banca d’Italia avvierà 5 tirocini extracurriculari presso la Segreteria tecnica dell’Arbitro Bancario Finanziario rivolti a studenti in possesso della Laurea in Giurisprudenza. L’esperienza avrà la durata di 6 mesi e sarà avviata da ottobre 2019 nella sede di Palermo, in via Cavour 131/a. "L’iniziativa - come si legge nell'avviso di selezione - è diretta a favorire l’integrazione... segue

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.