testata Telecampus 50 1336

Coca-Cola, il messaggio in una bottiglia

Compleanno coca cola

La Coca-Cola ha compiuto 151 anni l'8 maggio. Ma la notizia in realtà non è questa, è semmai il fatto che sia ancora così giovane, indiscutibilmente la bevanda dei ragazzi, da almeno tre generazioni. D’altronde, quando è nata, la nostra bibita preferita non era quello che è oggi – la fidanzata della pizza, l’invitata di qualunque festa di compleanno, la risposta pronta alla domanda “che ti bevi?” – era un farmaco, una medicina. Evidentemente un elisir di lunga vita: la sua. Chi l’ha inventata, Mr. Pemberton, di professione farmacista, l’aveva concepita come uno stimolante per i nervi in grado di curare “mal di testa, nevralgia, isteria, malinconia ecc.”, o almeno così sosteneva nella prima inserzione che pubblicò per farla conoscere. Da allora la sua composizione è cambiata poco, solo qualche aggiustamento per eliminare le sostanze psicotrope della pianta di coca, divenuta nel frattempo illegale, ma più o meno ci siamo. È come se vi dicessi che alle festicciole dei vostri nipoti, tra qualche anno, si pasteggerà con la Biochetasi.

Coca-Cola, il messaggio in una bottigliaLa domanda allora non può che essere: come è stato possibile? Come fa un farmaco a diventare il complemento ideale di un pasto? A far dimenticare di essere una medicina? La risposta è semplice: pubblicità. La comunicazione è stata così importante nel fare della Coca quello che è diventata che verrebbe la tentazione di dire che la vera festa è la sua. Tuttavia, la comunicazione ha inventato la Coca-Cola almeno quanto la Coca-Cola ha inventato la comunicazione. [segue

Dario Mangano
Professore associato, Dipartimento Culture e Società - Unipa

“Vietato essere sbracati!” L’appello del professore per un abbigliamento decoroso, soprattutto agli esami. Cosa ne pensano gli studenti universitari

“Vietato essere sbracati!” L’appello del professore per un abbigliamento decoroso, soprattutto agli esami. Cosa ne pensano gli studenti universitari Avere un "abbigliamento consono e decoroso del contesto accademico" soprattutto in occasione degli esami: l'appello del professore Francesco Cappello, ordinario di Anatomia umana del dipartimento di Biomedicina sperimentale e Neuroscienze cliniche, non ha lasciato indifferenti gli studenti dell'Ateneo Palermitano, che... segue

Piano Lauree Scientifiche, l'Ateneo palermitano è capofila per Statistica

Attraverso il PLS, il  Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca si propone di promuovere le Lauree scientifiche di base e di favorire l'acquisizione di competenze scientifiche più adatte alle sfide che gli studenti dovranno affrontare nella società contemporanea e nel mondo del lavoroÈ l'Ateneo palermitano il capofila del Piano Lauree Scientifiche (PLS) 2017-2018 di Statistica, coordinato dal professore... segue

Città Universitaria di Palermo, la mensa Santi Romano cambia volto. Inaugurati i nuovi servizi di ristorazione Ersu

  Studenti universitari, aria nuova in sala mensa. La Regione finanzia il restyling del locali, diverse linee di ristorazione, spazi da utilizzare anche fuori l’orario dei pasti, un’App per la prenotazione e la programmazione dell’alimentazione, un progetto alimentare basato sulla dieta mediterranea, attraverso prodotti freschi e di stagione preparati secondo ricette tradizionali. segue

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.