testata Telecampus 50 1336

Teatro Biondo campagna giovani

Palermo Capitale dei Giovani: il Teatro Biondo lancia una campagna a favore degli under 25

“Per i giovani non ci vuole un capitale”, con questo slogan il Teatro Biondo di Palermo, in sintonia con le iniziative promosse dall’amministrazione comunale per “Palermo Capitale Italiana dei Giovani 2017”, lancia una campagna promozionale a favore degli under 25.
Fino alla fine della stagione in corso, i giovani potranno assistere agli spettacoli in programma al Biondo, sia in Sala Grande sia in Sala Strehler, usufruendo di un biglietto unico di 5 euro.
La promozione non prevede la prevendita, i biglietti possono essere acquistati poco prima dello spettacolo per tutte le tipologie di posti disponibili dal secondo settore.
L’iniziativa si aggiunge a quanto già il Teatro Biondo ha previsto per la promozione della cultura tra i giovani: biglietti scontati del 50 per cento per gli studenti, visite guidate, attività nelle scuole, bandi per giovani artisti e corsi per attori della “Scuola dei mestieri dello spettacolo”.
“I ventenni di oggi sono la classe dirigente di domani, e una classe dirigente non può essere incolta – afferma il direttore del Biondo Roberto Alajmo – Il nostro dovere è cercare di renderli consapevoli del loro ruolo. Questa iniziativa vuole essere un piccolo contributo verso questa consapevolezza”.

Piano Lauree Scientifiche, l'Ateneo palermitano è capofila per Statistica

Attraverso il PLS, il  Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca si propone di promuovere le Lauree scientifiche di base e di favorire l'acquisizione di competenze scientifiche più adatte alle sfide che gli studenti dovranno affrontare nella società contemporanea e nel mondo del lavoroÈ l'Ateneo palermitano il capofila del Piano Lauree Scientifiche (PLS) 2017-2018 di Statistica, coordinato dal professore... segue

Città Universitaria di Palermo, la mensa Santi Romano cambia volto. Inaugurati i nuovi servizi di ristorazione Ersu

  Studenti universitari, aria nuova in sala mensa. La Regione finanzia il restyling del locali, diverse linee di ristorazione, spazi da utilizzare anche fuori l’orario dei pasti, un’App per la prenotazione e la programmazione dell’alimentazione, un progetto alimentare basato sulla dieta mediterranea, attraverso prodotti freschi e di stagione preparati secondo ricette tradizionali. segue

Presentato il progetto Pass accademico delle qualifiche dei rifugiati

Si tratta di uno strumento che, attraverso lo sviluppo di una procedura innovativa di riconoscimento, permette di valutare le qualifiche e di ricostruire il percorso di studio dei titolari di protezione internazionale, anche quando la documentazione è frammentaria o manca del tutto Un'altra iniziativa dell'Università di Palermo che evidenzia lo spirito di accoglienza e la vocazione... segue

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.