testata Telecampus 50 1336

Traffici illeciti nel Mediterraneo, seminari fino a lunedì 6 maggio

giurisprudenza atrioIl ciclo seminariale del progetto "The new era of smuggling in the Mediterranean sea" (Nesmes) è stato organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza

Proseguono gli incontri organizzati  dal Dipartimento di Giurisprudenza (Di.Gi.) dell’Ateneo palermitano per il ciclo seminariale del progetto "The newera of smuggling in the Mediterranean sea" (Nesmes). Prossimo appuntamento il 12 aprile alle 15.00 nell’aula circolare "A.A. Romano",  nella sede del Dipartimento, in via Maqueda 172, dove si svolgeranno anche gli altri seminari in programma fino a lunedì 6 maggio.
Il progetto, che ha avuto il primo incontro il primo marzo, ha l’obiettivo di indagare le interazioni tra tre differenti traffici illeciti, cioè la tratta di esseri umani, il traffico di stupefacenti e il contrabbando di sigarette, realizzati dalla criminalità organizzata nel bacino del Mediterraneo, per quanto riguarda in particolare 5 Paesi: Italia, Spagna, Portogallo, Germania e Grecia, oltre al generale contesto normativo europeo.
E proprio per approfondire  la ricerca e  alimentare il dibattito su questi temi, il ciclo di seminari prevede la partecipazione di esperti e professori di fama internazionale. I seminari permetteranno al project team di comprendere i differenti approcci alle tematiche affrontate e di discutere i primi risultati della ricerca con professionisti del settore.
La ricerca è condotta da un gruppo di ricercatori e professori dell’Università di Palermo, tra cui i professori Vincenzo Militello, responsabile scientifico, Alessandro Spena, Licia Siracusa e Annalisa Mangiaracina, insieme a tre borsisti di ricerca Post-Doc, Valentina Punzo, Riccardo Omodei e Salvatore Orlando.
Il progetto è finanziato da Pmi Impact, un’iniziativa globale di Philip Morris International per supportare progetti dedicati al contrasto dei traffici illeciti e i relativi reati.
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.