"Icone: Tradizione/Contemporaneità". Mostra al Museo diocesano di Monreale
Potrà essere visitata fino al 4 settembre. L’ obiettivo è quello di evidenziare il connubio culturale tra la Sicilia e la Grecia attraverso la complessità simbolica delle icone
Si potrà visitare fino al 4 settembre 2019, presso il Museo diocesano di Monreale, nell'Aula Capitolare di San Placido, la mostra "Icone: Tradizione/Contemporaneità - Le Icone post-bizantine della Sicilia nord-occidentale e la loro interpretazione contemporanea".
L'esposizione, inaugurata lo scorso 4 aprile, presenta una raccolta di icone di scuola veneto-cretese dell'Eparchia di Piana degli Albanesi e del Museo diocesano di Monreale, tra cui i capolavori di Ioannikios, Leo Moskos e del Maestro dei Ravdà (XVII-XVIII sec.), curata da Giovanni Travagliato, e una raccolta di opere di artisti contemporanei (ispirate a ciascuna delle antiche icone esposte, alle quali sono affiancate), curata da Francesco Piazza.
L’ obiettivo è quello di evidenziare il connubio culturale tra la Sicilia e la Grecia, tramandato nei secoli, soprattutto per quanta riguarda la sfera religiosa, anche nei delicati momenti che hanno segnato la storia delle comunità greche e albanesi nel XV e XVI secolo, a seguito della diaspora. Simbolo di questo rapporto culturale sono le icone, con la loro molteplicità e complessità simbolica. Sono le icone, infatti, che raccontano un universo in un primo momento leggibile e comprensibile, ma che poi svelano una forte complessità di simboli e linguaggi. Il confronto tra artisti greci e siciliani farà emergere sia i punti di contatto, sia la diversa visione o distanza culturale tra due modi diversi di intendere l’arte sacra e la contemporaneità.
La mostra potrà essere visitata dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 15.30 (domenica e lunedì chiuso).