Venerdi, 24 gennaio 2025 ore 12:20
Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
Libertà di Frequenza
 

“Il Tiranno”: avviati seminari di studio nell’ambito del progetto Segesta

il tiranno e il suo pubblico

Gli incontri, organizzati dal dipartimento di Scienze umanistiche della Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale, si terranno fino al 3 giugno al campus di viale delle Scienze e nella biblioteca comunale di Calatafimi Segesta

Ha avuto inizio il 18 marzo il ciclo di seminari sul tema "Il Tiranno e il suo pubblico – tra antropologia e drammaturgia” nell’ambito del progetto Segesta del Centro nazionale di studi e ricerca sul Teatro Antico.
Gli incontri, organizzati dal dipartimento di Scienze umanistiche della Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale dell’Università di Palermo, si terranno fino al 3 giugno al campus di viale delle Scienze e nella biblioteca comunale di Calatafimi Segesta.
Sarà un'occasione per riflettere sulle diverse formulazioni della figura ideologica del Tiranno, dall’antichità greca e latina fino alla modernità e alla contemporaneità, nel teatro, nella letteratura, nel diritto, nella filosofia, nel cinema e nel melodramma.
A conclusione del percorso formativo, nell’ambito delle lezioni a teatro del festival “Dionisiache 2019”, il 24 luglio alle 18.30 al Teatro di Segesta, si terrà la tavola rotonda su “La scena del tiranno”.  Interverranno Rossella Giglio, direttore del Parco archeologico di Segesta, Eva Cantarella, Università di Milano, Giusto Picone, Università di Palermo,  Giuseppe Pucci, Università di Siena, Giancarlo Sammartano, direttore di Fondamenta/La Scuola dell’Attore e Giuseppe Verde, Università di Palermo.
Il ciclo di seminari/laboratorio di tipologia F (3 cfu),  si rivolge a cinquanta studenti dei corsi di studio di Disciplina delle arti, della musica e dello spettacolo, Lettere, Musicologia e Scienze dello spettacolo, Italianistica, Studi filosofici e storici, Scienze filosofiche e storiche dell’Ateneo palermitano.

PROGRAMMA

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.