Inaugurato un nuovo padiglione di Chirurgia plastica al Policlinico
In occasione della cerimonia di commemorazione in onore del prof. Paolo Giaccone, inaugurato il nuovo reparto di Chirurgia Plastica al Policlinico Universitario.
“Ricordare la figura del prof. Paolo Giaccone - ha affermato il Rettore Fabrizio Micari - significa ricordare il simbolo dell’impegno, dell’etica e dell’onestà del lavoro. Questa occasione rinnova il messaggio rivolgendosi soprattutto ai nostri giovani a cui, oltre alla preparazione culturale, è nostro dovere trasmettere i valori umani e professionali più profondi. In questa giornata - ha continuato il Rettore - abbiamo anche voluto inaugurare il nuovo padiglione di Chirurgia Plastica, con le sue sale operatorie e attrezzature di eccellenza, a sottolineare l’impegno per la crescita e lo sviluppo del nostro territorio, un territorio in cui il futuro è possibile”.
Il nuovo reparto è dotato di 19 posti letto, in camere doppie, con bagno e doccia per ogni camera, climatizzazione gestibile autonomamente per ogni singola camera e letti elettrici che il paziente comanda mediante una tastiera integrata.
Il padiglione è dotato delle seguenti sale operatorie: due principali per alta chirurgia; una per chirurgia in Day Hospital; una piccola per chirurgia ambulatoriale. E’ dotato inoltre, di attrezzature specialistiche: un amplificatore di brillanza per la traumatologia della mano e dello scheletro facciale; un microscopio operatorio per l’esecuzione di interventi di microchirurgia in elezione e in urgenza; un microscopio a fluorescenza per l’esecuzione di interventi di microchirurgia sui vasi linfatici; un apparecchio laser a CO2, una sonda a raggi gamma per la rivelazione del linfonodo sentinella in pazienti oncologici; una camera a infrarossi per la chirurgia dei vasi linfatici.
Al piano terra sono ubicati gli ambulatori per la chirurgia plastica generale, la chirurgia della mammella, l'oncologia della cute e della testa e del collo, il melanoma, la chirurgia della mano, il linfedema, nonché un ambulatorio destinato esclusivamente a pazienti che necessitano della riassegnazione della identità di genere.
Il reparto è dotato di un punto giallo a piano terra con servizio di portineria per l'intera giornata, nel contesto di una ampia e confortevole sala d’attesa. Al primo piano è presente un'ampia sala d'attesa dotata di tutti i confort per pazienti e visitatori.
Per quanto riguarda l'attività di ricerca scientifica nel reparto è presente un laboratorio ultramoderno attrezzato per l'isolamento e la coltura di cellule staminali da tessuto adiposo.
Per quanto concerne invece le strutture adibite alla didattica è presente una biblioteca collegata anche con la sala operatoria mediante un sistema audio-video. E' presente inoltre un'auletta multimediale con dieci postazioni di computer collegati ad una lavagna luminosa per gli specializzandi. E' presente infine un laboratorio attrezzato con microscopio per l'apprendimento delle tecniche microchirurgiche sempre riservato per gli specializzandi. La struttura è sede della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica di cui la sede di Palermo è capofila per tutti gli Atenei siciliani.