WATEC Italy 2017: mostra - convegno sulle tecnologie per il trattamento idrico ed il controllo ambientale
Presentata allo Steri, la manifestazione internazionale WATEC Italy 2017: la mostra - convegno sulle tecnologie per il trattamento idrico ed il controllo ambientale.
Il tema della sostenibilità idrica è di particolare attualità per l’importanza che sta assumendo a scala planetaria. Le proiezioni indicano che la richiesta di acqua aumenterà del 40 per cento rispetto ai valori attuali entro il 2035. Il livello di criticità risulta significativamente differente nelle diverse regioni del pianeta come risulta evidenziato dall’analisi dei valori del “water scarcity index”, un indicatore che identifica il livello di utilizzo delle risorse idriche disponibili in loco. Il bacino del Mediterraneo risulta tra le aree particolarmente critiche. In questo contesto l’Università degli Studi di Palermo, naturalmente collocata al centro del Mediterraneo, è impegnata in molteplici attività di ricerca scientifica, di trasferimento tecnologico e di alta formazione sul tema della sostenibilità dell’uso delle risorse idriche, al fine di promuovere lo sviluppo delle conoscenze e l’implementazione di soluzioni innovative e sostenibili.
All’interno dei Dipartimenti dell’Università degli Studi di Palermo sono attivi diversi gruppi di ricerca che contribuiscono significativamente alla ricerca sul tema dell’acqua, declinandolo nelle sue molteplici tematiche.
In particolare vengono svolte attività finalizzate al monitoraggio, alla tutela e alla gestione sostenibile delle risorse idriche, all’analisi idrologica dei corpi idrici superficiali e sotterranei, alla gestione e al trattamento delle acque reflue e di pioggia in ambito urbano e industriale, anche mediante sistemi e processi avanzati.
Sono inoltre condotti studi sullo sviluppo di processi per la produzione di acqua potabile da fonti idriche non convenzionali, come ad esempio processi di dissalazione di acqua marina, processi integrati che impiegano acqua di mare per la produzione combinata di acqua dolce, sale e minerali, energia elettrica. Altri studi sono rivolti alla produzione di energia da fonti idroelettriche e da moto ondoso.
Tali attività sono state e sono correntemente oggetto per l’Università degli Studi di Palermo di molteplici progetti di ricerca in ambiti regionale (POR), nazionale (PON e PRIN), europeo ed internazionale (progetti EU FP7, Horizon 2020, etc.), generando al contempo numerose opportunità per il trasferimento tecnologico mediante la produzione di brevetti e la creazione di spin-off.
UNIPA ha anche contribuito negli ultimi anni all’organizzazione di importanti eventi scientifici e di trasferimento tecnologico, quali l’organizzazione di seminari, corsi avanzati per professionisti e conferenze nazionali e internazionali aventi come tema le tecnologie di trattamento delle acque reflue, la gestione e la tutela delle risorse idriche convenzionali e lo sviluppo di tecnologie per la valorizzazione di risorse idriche non-convenzionali.