ERASMUS PLUS, la guida in italiano
Erasmus + (o Erasmus Plus) è il programma dell’Unione Europea, valido dal 2014 al 2020, dedicato all'istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport e aperto a tutti i cittadini europei. In sostanza non è che un contenitore di tutti quelli che sono i programmi di apprendimento e mobilità offerti dall’UE, che si sono raccolti sotto un unico nome.Questi i sette progetti contenuti:
- The Lifelong Learning Programme (LLP o Programma di Apprendimento Permanente) ovvero quello che gestiva i progetti Erasmus, Leonardo da Vinci, Placement, Comenius, Grundtvig;
- Gioventù in Azione, ovvero Scambi Interculturali, Training Course, Servizio Volontario Europeo ecc.;
- Erasmus Mundus;
- Tempus;
- Edulink;
- Alfa;
- Programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati
Verranno inoltre finanziati progetti di cooperazione europea sullo SPORT e in materia di INTEGRAZIONE europea (Programma Jean Monnet).
Obiettivi generali
- Alzare il livello di educazione in Europa, favorire la mobilità e creare più occupazione;
- Raggiungimento di una cooperazione europea strategica, in ottica del progetto Europa 2020, da un punto di vista educativo;
- Rendere più semplice il riconoscimento di certificati e attestati a livello europeo (ad esempio Europass, Youthpass, theEuropean Qualifications Framework (EQF),the European Credit Transfer and Accumulation System (ECTS) ) - Sviluppare la dimensione europea dello sport;
- Promuovere i valori dell’Unione Europea.
Struttura
Il programma è diviso in TRE attività chiave, ognuna delle quali rappresenta un diverso settore. (quello che maggiormente interessa ai giovani è l’attività chiave 1; le altre sono rivolte a istituzioni, organizzazioni, associazioni ed enti vari):
Attività chiave 1 – Mobilità degli individui ai fini dell’apprendimento (KA1)
Comprende:
- Mobilità per studenti di istruzione superiore, tirocinanti, giovani e volontari; mobilità dello Staff (in particolare docenti, leader scolastici, operatori giovanili): per compiere esperienze professionali e di apprendimento in un'altra nazione;
- Garanzia per i prestiti: studenti di istruzione superiore possono chiedere e ricevere un prestito per frequentare un Master o una laurea specialistica all’estero (NEW); - Master congiunti: programmi di studio di alto livello nati dalla cooperazione di Università di diversi paesi (NEW);
- Scambi di Giovani e servizio Volontario Europeo;
Attività chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche (KA2)
Comprende:
- Partenariati strategici tra organismi dei settori educazione/formazione o gioventù e altri attori rilevanti; Partenariati su larga scala tra istituti di istruzione e formazione e il mondo del lavoro: per sviluppare iniziative di apprendimento in uno o più settori dedicate ai partecipanti al progetto ( ad esempio Mobilità alunni Comenius, Partenariati scolastici, Comenius Regio)
- Piattaforme informatiche: gemellaggi elettronici fra scuole eTwinning,
- Portale europeo per i Giovani (European Youth Portal) e piattaforma per l’educazione degli adulti (EPALE - European Platform for Adult Learning – in fase di realizzazione);
- Alleanze per la conoscenza e per le abilità settoriali: sempre nel settore dell’educazione, apprendimento, formazione;
- Cooperazione con Paesi Terzi e Paesi di vicinato: per sviluppare sistemi di modernizzazione e processi di internazionalizzazione.
Attività chiave 3 – Riforma delle politiche(KA3)
Comprende:
- Conoscenza delle politiche europee e nei singoli paesi dei settori educazione, apprendimento e gioventù; - Sostegno all’agenda UE in tema di istruzione, formazione e gioventù mediante il Metodo del Coordinamento Aperto (accordi tra paesi UE);
- Iniziative di prospetto, strumenti EU per il riconoscimento, disseminazione e valorizzazione, dialogo politico con stakeholders, Paesi Terzi e Organizzazioni Internazionali.
In aggiunta
Iniziativa Jean Monnet
- Opportunità per l'insegnamento e la ricerca in ambito interdisciplinare europeo e per rafforzare il dialogo tra mondo accademico e responsabili politici;
- Collaborazione fra istituti;
- Opportunità per dibattiti e scambi orientativi;
- Marchio ad hoc di eccellenza accademica.
Azioni nel settore dello sport
- Progetti di collaborazione transnazionali ad esempio per combattere il doping, promuovere attività sportive amatoriali e introdurre approcci innovativi nel settore;
- Eventi sportivi europei no profit;
- Rafforzamento delle conoscenze delle attuali politiche sullo sport attraverso ricerche, raccolta dati e organizzazione di networks e seminari;
- Dialogo con le parti europee interessate.
SCARICA LA GUIDA IN ITALIANO
Nazioni coinvolte
EU --> Belgium, Bulgaria, Czech Republic, Denmark, Germany, Estonia, Ireland, Greece, Spain, France, Croatia, Italy, Cyprus, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Hungary, Malta, Netherlands, Austria, Poland, Portugal, Romania, Slovenia, Slovakia, Finland, Sweden, United Kingdom.
Non EU --> former Yugoslav, Republic of Macedonia, Iceland, Liechtenstein, Norway, Switzerland, Turkey,
Partners --> Armenia, Azerbaijan, Belarus, Georgia, Moldova, Ukraine Algeria, Egypt, Israel, Jordan, Lebanon, Libya, Morocco, Palestine, Syria, Tunisia Albania, Bosnia and Herzegovina, Kosovo, Montenegro, Serbia, Russian Federation.
Per partecipare
Student, laureati e giovani:
- Per progetti che coinvolgono l’università, chiedere all’ufficio erasmus nel vostro ateneo;
- Per progetti di mobilità, consultare i bandi attivi che escono di volta in volta su Internet e siti specializzati. Sito ufficiale, sezione CALL
Associazioni, società, aziende, istituti:
1. Registrarsi sul sito del progetto;
2. Controllare se si rispettano i requisiti richiesti dal programma;
3. Verificare le condizioni finanziarie;
4. Compilare e inviare il modulo di domanda.
Siti utili
http://www.erasmusplus.it/
Sito ufficiale http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/index_it.htm
Guida ufficiale (Pdf, in inglese)
Frequently Asked Questions (FAQ)
In cosa cambia Erasmus+ dai programmi attuali?
Trattandosi di un programma unico, Erasmus + ha regole e procedure di applicazione più semplici e contribuisce a una maggiore sinergia tra i diversi settori di apprendimento e tra i soggetti partecipanti.
Il programma presenta anche nuove caratteristiche:
- un sistema di garanzia dei prestiti per aiutare gli studenti dei corsi di laurea magistrale a finanziare un intero corso di studi all'estero;
- alleanze della conoscenza: partenariati tra le istituzioni d'istruzione superiore e le imprese per promuovere la creatività, l'innovazione e l'imprenditorialità offrendo nuovi curricoli, opportunità di apprendimento e qualifiche;
- alleanze delle abilità settoriali: partenariati tra istituti di educazione e formazione professionali e le imprese per promuovere l’incontro domanda-offerta di lavoro;
- più attenzione allo sport.
Con Erasmus+ cosa cambierà per gli studenti?
- Il programma comprende diverse novità rivolte agli studenti, ad esempio offre un maggiore sostegno agli studenti che desiderino migliorare le loro competenze linguistiche prima di partire per un periodo di studio o tirocinio all’estero; prevede soluzioni flessibili di apprendimento come l'apprendimento a distanza o part-time attraverso le tecnologie dell'informazione.
- Le borse poi cambieranno in base alle esigenze specifiche (come il costo della vita nel paese di destinazione) e offriranno maggiore sostegno agli studenti provenienti da contesti meno avvantaggiati nonché agli studenti con disabilità o provenienti da regioni periferiche. I vari Stati possono integrare la borsa aggiungendovi borse finanziate a partire dai loro bilanci nazionali o regionali.
- Grazie al sistema di garanzia dei prestiti sarà disponibile un maggiore sostegno agli studenti che desiderano seguire un intero corso di laurea magistrale in un altro paese europeo. La garanzia servirà in particolare agli studenti provenienti da contesti meno avvantaggiati che in passato sono stati scoraggiati dallo studiare all'estero per mancanza di borse o prestiti nazionali.
- Sono previsti accordi più rigorosi tra le istituzioni d'istruzione superiore che specificheranno il livello minimo di competenze linguistiche atteso dagli studenti e forniranno informazioni dettagliate sugli alloggi e sui visti.
Gli studenti che hanno già beneficiato di una borsa Erasmus nell'ambito del precedente programma per l'apprendimento permanente potranno partecipare a Erasmus+?
Sì. Con Erasmus+ gli studenti potranno ora studiare e ricevere una formazione all'estero più di una volta.
Periodo massimo: 12 mesi, nell'ambito di ogni ciclo di studi (laurea, laurea magistrale e dottorato di ricerca), a prescindere dal tipo di mobilità (studi o tirocinio) e dal numero dei periodi di mobilità (ad esempio, 2 periodi di 6 mesi o 3 periodi di 4 mesi). Le istituzioni di istruzione superiore possono tuttavia concedere la priorità agli studenti che non hanno mai beneficiato in precedenza di una esperienza di mobilità all'estero.
Per gli studenti che hanno già beneficiato di uno scambio Erasmus nell'ambito del programma per l'apprendimento permanente (Lifelong Learning Programme – LLP) in Erasmus+ si terrà conto degli scambi precedenti, se essi chiedono una borsa nello stesso ciclo di studi. Ad esempio, lo studente cha già preso parte ad uno scambio Erasmus di sei mesi a livello di laurea magistrale nell'ambito dell'LLP può beneficiare, a livello di laurea magistrale, di una borsa di mobilità Erasmus+ fino a 6 mesi. Se tuttavia lo stesso studente procede nel suo percorso di studi fino ad arrivare al dottorato di ricerca, a titolo di Erasmus+ potrà ricevere un sostegno fino a 12 mesi, in quanto si tratterebbe di un ciclo di studi superiore.
Per gli studi di istruzione superiore o i tirocini nell'ambito di Erasmus+ non saranno prese in considerazione altre esperienze di mobilità di cui si sia fruito in passato, come ad esempio un tirocinio Leonardo da Vinci o un'attività di volontariato nel Servizio volontario europeo, quando si procede al calcolo del periodo massimo di 12 mesi per ogni ciclo di studi.
Quali paesi possono partecipare a Erasmus+?
- Gli Stati membri dell'UE
- I paesi in via di adesione, i paesi candidati e i candidati potenziali che beneficiano di una strategia di preadesione
- I paesi membri dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA) che hanno sottoscritto l'Accordo dello Spazio economico europeo (SEE)
- La Confederazione elvetica a condizione che abbia firmato un accordo internazionale specifico
- I paesi che rientrano nella politica europea di vicinato laddove sia stato concluso un accordo bilaterale.
Gli Stati membri dell'UE sono automaticamente parte del programma Erasmus+. Gli altri paesi di cui sopra possono diventare "paesi partecipanti" se soddisfano determinate condizioni amministrative e costituiscono un'agenzia nazionale incaricata della gestione del programma.
Tutti gli altri paesi al mondo sono "paesi partner" e possono partecipare a certe azioni o a determinate condizioni.
Guide ai progetti