Avviata all'Università la raccolta differenziata
Sono stati installati circa150 bidoni carrellati di colore diverso, con capacità di 360 litri, in corrispondenza dei dipartimenti universitari, delle grandi utenze interne alla cittadella e degli spazi comuniAl via il servizio di raccolta differenziata presso l'Università degli studi di Palermo.
Il rettore, Fabrizio Micari, il sindaco Leoluca Orlando, l’assessore all’Ambiente, Sergio Marino e il presidente Rap, Roberto Dolce hanno dato avvio all’attività programmata all’interno del progetto che prevede anche l’educazione ambientale all’interno del Campus. Iniziativa prevista anche nell’ambito del Protocollo di intesa siglato il 9 giugno 2016 tra Università di Palermo, Comune e RAP, per lo svolgimento di attività di interesse comune di natura tecnica, scientifica e didattica.
Sono stati installati circa 150 bidoni carrellati di colore diverso, con capacità di 360 litri, in corrispondenza dei dipartimenti universitari, delle grandi utenze interne alla cittadella (bar, mensa) e degli spazi comuni. Ogni dipartimento, inoltre, sarà dotato di contenitori salva carta, forniti da COMIECO (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica).
Il servizio di prelievo da parte della RAP sarà bisettimanale e ogni tipologia di rifiuto sarà conferita presso le piattaforme autorizzate e convenzionate: Comieco (carta e cartone), Coreve (vetro) e Corepla (plastica e metalli).
L’iniziativa è coordinata dal Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale, aerospaziale, dei materiali (DICAM), con la partecipazione degli studenti per le attività di informazione e comunicazione.
“Sono particolarmente lieto di presentare questa iniziativa che costituisce un momento di importante crescita del senso civico che vuole trasmettere l'intera comunità universitaria. – ha sottolineato il Rettore, Fabrizio Micari – In questo modo UniPa rafforza il processo di sensibilizzazione già avviato ad un folto e importante target di popolazione, formato soprattutto da giovani. I temi di protezione dell’ambiente e conservazione delle materie prime sono sempre stati valori che UniPa ha contribuito a fornire, nel solco delle politiche di Palermo città universitaria, per il raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata della città. Si avvia oggi – ha continuato - la prima fase di un più lungo percorso di qualificazione ambientale del campus universitario, che prevede anche interventi per la raccolta della frazione umida di origine organica e il suo utilizzo per la produzione di compost, da destinare ai terreni all’interno al suo interno. Questo è solo l'inizio – ha concluso il Rettore - abbiamo in previsione ulteriori interventi per estendere la raccolta differenziata anche alle altre sedi universitarie”.
Tags: Dal Campus