Curzio Maltese e Franco Lorenzoni inaugurano la rassegna “Marzo con Itastra”
Quattro incontri, tutti legati al tema delle migrazioni e dei diritti. Il primo sarà il 23 marzo alle 16 al Complesso Universitario di piazza S. Antonino, 1Saranno Curzio Maltese, storica firma di Repubblica ed europarlamentare, e Franco Lorenzoni, Fondatore di Casa-laboratorio di Cenci, ad inaugurare il 23 marzo 2018, alle 16 la rassegna “Marzo con ItaStra". Temi dell'incontro, scuola, migrazioni, cittadinanza e nuove forme di partecipazione.
L'evento si svolgerà al Complesso Universitario di piazza S. Antonino 1 a Palermo. All’incontro parteciperanno anche Mari D’Agostino, direttrice della Scuola di Lingua italiana per Stranieri (ItaStra) e Valentina Chinnici, presidente del CIDI.
Quello del 23 marzo è il primo della rassegna che fino al 27 marzo proporrà quattro incontri, tutti legati al tema delle migrazioni e dei diritti.
Il 24 marzo alle 18, a Nuvole Incontri d’Arte (Vicolo Ragusi 35), ci sarà uno spazio dedicato a due libri d’artista nati dall’incontro della serigrafia, con i disegni di ragazzi provenienti da diversi paesi dell’Africa, dell’Europa e della Cina che, durante l’estate del 2017, hanno partecipato al laboratorio di narrazione ItaStra di terra, di mare, di incontri.
Il 26 marzo alle 16.30, sempre al Complesso Universitario S. Antonino, sarà presentato il libro di Donatella Di Cesare "Stranieri residenti", con interventi di Paola Caridi, Valentina Chinnici, Mari D’Agostino, Domenico Guarino, Leonardo Samonà, Aldo Schiavello.
Il 27 marzo alle 10 allo Steri, Unicef, Unipa e Cnr presenteranno “Studiare Migrando”, la piattaforma e-learning rivolta a giovani migranti e rifugiati con l’obiettivo di accompagnarli nell’apprendimento dell’italiano e delle discipline scolastiche, per superare gli esami di terza media.
Tags: Dal Campus