“BookAlive: dalle biblioteche reali alle biblioteche virtuali” Al via un ciclo di seminari
Partirà il 17 giugno il primo seminario del ciclo “BookAlive: dalle biblioteche “reali” alle biblioteche virtuali”, curato dal professore Antonino Giuffrida. L’iniziativa rientra nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della fondazione dell’Ateneo di Palermo
Partirà il 17 giugno il primo seminario del ciclo “BookAlive: dalle biblioteche “reali” alle biblioteche virtuali”, curato dal professore Antonino Giuffrida. L’iniziativa rientra nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della fondazione dell’Ateneo di Palermo.
La prima giornata, dal titolo “La memoria del diritto: le biblioteche dei giuristi come patrimonio culturale”, inizierà alle ore 9.30, presso l’aula magna del Dipartimento di Giurisprudenza, in via Maqueda, 172.
Ad aprire gli incontri, Fabrizio Micari, rettore dell’Università di Palermo, Aldo Schiavello, direttoredel Dipartimento di Giurisprudenza e Marta Madero, dell’Università nazionale di General Sarmiento (UNGS), Instituto de Ciencias, Buenos Aires.
A seguire, interverrà Italo Birocchi, dell’Università “La Sapienza” di Roma, con “L’artificio pratico: istruzioni per l’uso” e Simona Feci, dell’Università di Palermo, con “Biblioteche professionali di giuristi nella Roma barocca”. Verrà inoltre presentato il catalogo “Edizioni giuridiche antiche dell’Università degli studi di Palermo” a cura di Serena Falletta. Interverranno: Luca Loschiavo, dell’Università di Roma Tre, Giampiero Brunelli, della corte di cassazione della biblioteca centrale giuridica di Roma e Beatrice Pasciuta, dell’Università di Palermo. L’incontro si concluderà con l’intervento di Emanuele Conte, dell’Università di Roma Tre, “Le Università protagoniste dell’editoria culturale”.
La seconda giornata, dal tema “Circolazione libraria e biblioteche in età moderna”, si svolgerà il 18 giugno alle ore 9.30 allo Steri, presso la chiesa di Sant’Antonio Abate, piazza Marina, 61 a Palermo. Ad aprire la giornata Maria Concetta Di Natale, direttore del Dipartimento Culture e società. Presiederà l’incontro Rossella Cancila, dell’Università di Palermo, e interverranno: Ludovica Braida, dell’Università di Milano, con “Una “rivoluzione della lettura” nel Settecento?”, Gabriella Vallejo, dell’Università di Murcia, con “La
circolazione libraria tra Spagna e Nuovo mondo (secc. XVI-XVII)”, Paolo Molino, dell’Università “Ludwig-Maximilians” di Monaco, con “La biblioteca imperiale di Vienna tra XVI e XVII secolo”, Patrizia Delpiano, dell’Università di Torino, con “Libri in tribunale: la circolazione dei Lumi attraverso la censura romana”, Vincenzo Trombetta, dell’Università di Salerno, con “Origine e vicende della biblioteca Reale di Napoli” e Nicola Cusumano, dell’Università di Palermo, con “Circolazione libraria e censura in Sicilia nel XVIII sec.”.
A conclusione della giornata si svolgerà una tavola rotonda, coordinata da Marcello Verga, direttore dell’Istituto di Storia dell’Europa mediterranea – CNR, a cui parteciperà Serge Brunet dell’Università “Paul Valéry - Montpellier III, Fabrizio D’Avenia dell’Università di Palermo, Valentina Favarò dell’Università di Palermo, Antonio Giuffrida dell’Università di Palermo, Manfredi Merluzzi dell’Università di Roma Tre, Daniele Palermo dell’Università di Palermo e Jose Javier Ruiz Ibañez dell’Università di Murcia.
L’ultima giornata, “BookAlive: risultati e prospettive”, si terrà il primo 1 luglio alle 9.30, presso
L’aula “Capitò” della Scuola Politecnica in viale delle Scienze, a Palermo.
Aprirà i lavori Maurizio Carta, presidente della Scuola Politecnica. Interverrà Antonio Gentile, InformAmuse srl e DICGIM dell’Università di Palermo, con “Il progetto BookAlive – Risultati e prospettive”. A seguire, interverranno i responsabili dei progetti e si svolgerà una sessione dimostrativa dei prototipi.
Tags: Dal Campus