Mercoledi, 15 gennaio 2025 ore 02:24
Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
Libertà di Frequenza
 

Argenti della Casa di Eupolemos a Morgantina Seminario al Dipartimento di Architettura

facolta di architettura citta universitariaL’iniziativa rientra nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della fondazione dell’Ateneo palermitano e si svolgerà mercoledì 8 giugno alle ore 10

Un seminario sugli esito del progetto di studio e conservazione degli “Gli argenti della casa di Eupólemos”. E’ organizzato dall’Università degli studi di Palermo, in collaborazione con la Regione siciliana – Assessorato dei beni culturali e dell’identità, la Scuola politecnica, “d’Arch” (Dipartimento di architettura di Palermo), il Comune di Palermo, I.E.ME.S.T., “stArt-test” (diagnostica per arte,  territorio e ambienti) e IPLAB (image processing laboratory).
L’iniziativa rientra nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della fondazione dell’Ateneo palermitano e si svolgerà mercoledì 8 giugno 2016, alle ore 10, presso l’aula magna del Dipartimento di Architettura ( edificio 14, in viale delle Scienze).
Il seminario si aprirà con i saluti di Fabrizio Micari, rettore dell’Università di Palermo, Maurizio Carta, presidente della Scuola Politecnica, Andrea Sciascia, direttore del Dipartimento di Architettura, Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, Carlo Vermiglio, assessore regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana e Gaetano Pennino, dirigente generale del Dipartimento dei Beni culturali e dell’identità siciliana. A moderare l’apertura dei lavori sarà Guido Meli, coordinatore del servizio centrale dell’Assessorato regionale per le Attività e interventi per i musei e per i beni culturali.
Dopo i saluti iniziali, seguirà Laura Maniscalco, direttore del Museo archeologico di Aidone, che esporrà una relazione su “Tra arte e artigianato: gli argenti della casa di Eupólemos a Morgantina”; Francesco Di Paola, ricercatore di disegno dell’Università di Palermo, parlerà su “Finalità del rilievo e della rappresentazione 3D nei beni culturali: il tesoro degli argenti di Morgantina”; Salvatore Schiavone, amministratore di S.T.Art – Test s.a.s.,  interverrà su “Diagnostica non invasiva: tecnologia di produzione, stato di conservazione e restauri pregressi dei sedici preziosi reperti”; Giovanni Gallo, direttore del Dipartimento di matematica e informatica dell’Università di Catania, tratterà su “Il contributo dell’informatica nel settore dei beni culturali” e Filippo Stanco, professore associato di informatica dell’Università di Catania, su “Digital Heritage: lo studio e la valorizzazione dei beni culturali dall’acquisizione alla fruizione”.
La giornata si concluderà con la presentazione del libro di Laura Maniscalco, “Morgantina duemilaquindici: la ricerca archeologica a sessant’anni dall’avvio degli scavi” illustrata da Stefano Vassallo, responsabile U.O.05 della Sezione per i beni archeologici della Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo.

Tags: Dal Campus

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.