L'Osservatorio Astronomico di Palermo organizza attività di divulgazione dell'astronomia sul territorio

Quest’anno il massimo della loro attività è previsto nella notte tra l’11 e il 12, ma anche le notti tra il 10 e il 15 potranno essere adatte per dar loro la caccia. Nuvole permettendo, la loro osservazione sarà solo marginalmente disturbata dalla Luna, che in quei giorni apparirà solo per qualche ora dopo il tramonto.
A Palermo, al San Lorenzo Mercato (via San Lorenzo 288), mercoledì 10 agosto dalle ore 21 alle ore 23, divulgatori e astronomi dell’Osservatorio Astronomico di Palermo consentiranno al pubblico di osservare il cielo con due speciali telescopi, adatti a osservare tutti gli “oggetti” più affascinanti della volta celeste in questo periodo: Marte, Giove, Saturno, la Luna, alcune nebulose e le costellazioni più celebri. Attraverso l’osservazione guidata dagli astronomi e divulgatori dell’Osservatorio Astronomico di Palermo, Mario Guarcello, Daniela Cirrincione e Barbara Truden, sarà possibile quindi guardare “da vicino” gli astri e i pianeti, imparando a distinguere tra gli oggetti del cielo visibili ad occhio nudo, aspettando di vedere le tanto attese “stelle cadenti” che quest’anno si preannunciano numerose. Gli astronomi spiegheranno come riconoscere le costellazioni e come cercare nel cielo i pianeti, ma anche tutti i perché legati al fenomeno delle stelle cadenti e le sue ragioni storiche, rispondendo a tutte le domande di grandi e piccoli.
L'Osservatorio partecipa all'evento Pas De Trai che si svolgerà a San Fratello dal 15 al 20 agosto. In particolare il 17 agosto sono previste osservazioni ai telescopi e le conferenze
"Pianeti extrasolari: alla ricerca di un'altra terra" - dell'astronomo Antonio Maggio
E "Viaggio nel Sistema Solare" di Mario Guarcello, ricercatore presso l'Osservatorio Astronomico di Palermo e divulgatore di Science & Joy.
Dal 30 agosto al 4 settembre l'Osservatorio e' coinvolto nel Festival della Scienza di Pollina. In allegato il programma.
Per maggiori info sul programma e le attività proposte è possibile contattare i numeri: 388/1579389 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per info generali - 393/9039665 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per le attività ludico-scientifiche per gli Astrogiochi il numero massimo di partecipanti è 40, per cui è necessario prenotare.
Potete guardare il video del cielo del mese di Agosto su http://www.media.inaf.it/2016/08/01/tutti-a-caccia-delle-perseidi/