Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
Libertà di Frequenza
 

Ricercatore Unipa realizza la prima app che mette in rete i medici di tutto il mondo

Ad oggi esistono moltissime app di istant messaging ed il loro utilizzo è entrato nella comunicazione giornaliera. “Anche l’Università di Palermo – dichiara il Pro Rettore Vicario Vito Ferro - si è dotata di una app per Android denominata  “UNIPA IN TASCA”, disponibile sullo store di Google, che contiene la Guida dello Studente e l’elenco dei corsi di studio dell’Offerta Formativa dell’Ateneo e i contatti utili”.

Poche sono, invece, le app che mettono in rete le esigenze di professionalità specifiche. Il dott. Francesco Cupido, otorino e ricercatore dell’Ateneo palermitano, ha realizzato una app, gratuita, disponibile per dispositivi iOs e Android che si rivolge all’area medica.

“Doctor Chat – spiega Francesco Cupido – è la prima applicazione creata e sviluppata da medici per i medici. Uno strumento utile, semplice ed intuitivo per condividere le proprie esperienze con i colleghi di tutto il globo, da poter utilizzare facilmente durante lo svolgimento dell’attività lavorativa quotidiana”.
La app è stata tradotta in sei lingue (inglese, francese, italiano, spagnolo, portoghese, cinese) e offre la possibilità ai medici specialisti di ogni nazionalità di interagire con i colleghi per chiedere pareri o condividerli e collaborare all’esame di un caso prospettato da un collega. Una volta creato il caso di discussione, una comunicazione arriverà automaticamente a tutti i medici la cui specializzazione è legata al caso discusso e sarà possibile anche invitare manualmente colleghi con specializzazioni diverse.
Snella e veloce come una comunissima chat, il suo valore aggiunto sta nella possibilità di archiviare facilmente le discussioni sui singoli casi e di individuare medici, patologie e discussioni con una semplice parola chiave legata ad esempio ai sintomi del paziente stesso.

“La possibilità di archiviare i casi clinici discussi, di allegare alle conversazioni immagini e video, di scrivere e disegnare sulle immagini che ciascun medico decide di inviare per evidenziare le parti più interessanti - precisa il Pro Rettore Vicario - potrebbe costituire un utile strumento anche per una didattica non convenzionale”.

Doctor Chat ha partecipato al panel “SanitApp: le applicazioni mobili al servizio del sistema sanitario”, in occasione dell'evento AppyDays a Todi (Settembre 2014), ed è arrivata tra le 3 app finaliste agli “About Pharma Digital Awards 2014” (Ottobre 2014) nella categoria “Migliore app per i medici”.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.