Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
Libertà di Frequenza
 

Gemellaggi tra atenei, ecco le lauree valide all'estero

L'Università vara tredici corsi di studi che possono essere seguiti anche nei Paesi stranieri coinvolti. Le chiamano lauree-passaporto, ovvero corsi a doppio titolo di studio che permettono, a chi li frequenta, di svolgere la propria carriera universitaria in parte all'Ateneo di Palermo e in parte in un'Università straniera "gemellata", e di ottenere alla fine una laurea valida sia in Italia che nel Paese estero.

In questi anni infatti l'Università di Palermo ha stretto accordi con gli Atenei di Germania, Francia, Spagna, Russia, Tunisia, Brasile.  "Una notevole opportunità per i nostri ragazzi - dice il rettore Roberto Lagalla - che hanno l'occasione di diversificare il proprio percorso formativo, di apprendere in modo qualitativamente elevato una lingua straniera, di conoscere le specificità culturali del Paese gemello e soprattutto di spendere all'estero le competenze professionali acquisite". 

Due corsi fanno parte del programma Erasmus mundus, hanno il riconoscimento di master course e sono frequentati da allievi di tutta Europa. Sono la laurea magistrale in Lingue e letterature moderne dell'Occidente e dell'Oriente  in collaborazione con le Università di Bremen in Germania, di Porto, in Portogallo, di Lubiana, in Slovenia. L'altro è il corso di laurea magistrale in "Modelli di dinamica dei sistemi per lo sviluppo sostenibile delle organizzazioni", in collaborazione con le Università di  Bergen in Norvegia, di Nijmegen nei Paesi Bassi, di Lisbona.

Le altre undici lauree con doppio titolo sono frutto di accordi diretti tra l'Università di Palermo e altri atenei. Una è una laurea triennale (Ingegneria meccanica, in collaborazione con l'Università Friedrich Alexander di Norimberga, in Germania); le altre sono lauree magistrali, che spaziano dagli studi umanistici a quelli scientifici. Sono il corso in Biologia della salute "gemellato" con l'Università tedesca di Bonn-Rheine-Siegen; il corso in Studi storici, antropologici e geografici attivato con l'Ateneo della Corsica "Pasquale Paoli"; il corso in Cooperazione e sviluppo in collaborazione con l'Università di Al Manar, Ateneo tunisino con cui è gemellato pure il corso di laurea in Teorie della Comunicazione. 

Quattro i corsi magistrali di Ingegneria a doppio titolo con l'Università di Ouro Preto in Brasile (Ingegneria elettrica, Ingegneria dell'automazione, Ingegneria gestionale, Ingegneria meccanica), mentre con l'Ateneo di Rosario in Argentina è attivato il corso congiunto in Scienze statistiche. Infine si va alla Sorbona di Parigi per ottenere la laurea magistrale congiunta in Musicologia.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.