Corso di perfezionamento in Flebologia e linfologia: emodinamica, diagnostica e terapie integrate, pubblicato il bando
È stato pubblicato il bando per partecipare al corso di perfezionamento in “Flebologia e linfologia: emodinamica, diagnostica e terapie integrate”, con sede amministrativa presso il Dipartimento di Discipline chirurgiche, oncologiche e stomatologiche dell'Ateneo palermitano.L'obiettivo del corso è la formazione pratica applicativa di laureati in Medicina e Chirurgia in materia di patologie venose, linfatiche, diagnostica e terapie integrate.
I candidati dovranno essere in possesso di Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (46/S) conseguita ai sensi del D.M. 509/1999; Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia (LM-41) rilasciata ai sensi del D.M. 270/2004; Laurea vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia conseguita secondo gli ordinamenti in
vigore anteriormente all’applicazione del D.M. 509/1999. Possono, inoltre, presentare domanda di ammissione alla selezione gli studenti privi del titolo di laurea richiesto per l’ammissione, ma che ne conseguano il possesso prima della data prevista per l’immatricolazione. Potranno iscriversi al massimo 20 studenti.
Il Corso di perfezionamento sarà realizzato in collaborazione con la Libera Accademia di Medicina Biologica LAMB e con il Patrocinio della Società Italiana di Flebologia SIF e della Scuola Italiana di Flebologia Marco Apperti.
Il percorso formativo avrà una durata di 11 mesi e prevede 140 ore complessive di attività,
suddivise tra lezioni frontali (102 ore); laboratori ed esercitazioni (34 ore); convegni (4 ore). La frequenza è prevista il venerdì dalle 14 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 14.
La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere compilata online registrandosi al Portale Studenti UNIPA disponibile all’indirizzo https://studenti.unipa.it (ovvero
http://immaweb.unipa.it/immawe
Il pagamento della tassa di partecipazione, corrispondente ad € 50,00, dovrà effettuarsi entro il 30 novembre, data di scadenza del bando.
Il contributo di iscrizione al Corso è di € 1.000,00, pagabile in unica soluzione o in due rate.
Nel caso di pagamento rateizzato, la prima rata, dell’importo di € 500,00, dovrà essere versata al momento dell’immatricolazione, la seconda, dell'importo di € 500,00, dovrà essere versata entro la fine del trimestre successivo all’inizio del corso.
La direzione del Corso è affidata al professore Giorgio Romano.
Le prove di selezione si svolgeranno presso il Dipartimento di Chirurgia di Urgenza dell’Università degli Studi di Palermo (in via del Vespro 129) il 13 dicembre a partire dalle 9.