Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
Libertà di Frequenza
 

Master in Manager delle Aziende del Settore Vitivinicolo, domande di partecipazione al concorso entro il 15 dicembre

vignetoFormare figure specializzate nella gestione delle principali funzioni economico-aziendali, ovvero manager, imprenditori e figure consulenziali delle aziende del settore vitivinicolo. È questa la finalità del master universitario annuale di II livello in “Manager delle Aziende del Settore Vitivinicolo”, attivato presso il Dipartimento di Scienze economiche, aziendali e statistiche.
I partecipanti potranno trovare occupazione presso: aziende vitivinicole (manager e/o imprenditori); studi professionali/aziende di consulenza aziendale; aziende di distribuzione (vino/agroalimentare); aziende dell’indotto (materiali ausiliari); istituzioni pubbliche e private operanti nel settore.
Possono partecipare coloro che sono in possesso di Laurea in Economia, in tutte le sue denominazioni e specificazioni (LM-56; LM-77; LM-82); Laurea in Giurisprudenza (LMG/01), in Ingegneria Gestionale (LM-31), in Scienze Politiche (LM-63), in Agraria (LM-69), con sostenimento di insegnamenti con contenuti economico-aziendali; altre Lauree, con il sostenimento di almeno un insegnamento economico-aziendale (LM-59; LM-81). Possono, altresì, accedere al corso i laureati in possesso di Laurea conseguita ai sensi del D.M. n. 509/1999 (Classi: equivalenti).
Per l’accesso al Master è richiesta la conoscenza della lingua inglese. Possono, inoltre, presentare domanda di ammissione alla selezione gli studenti privi del titolo di laurea richiesto per l’ammissione, ma che ne conseguano il possesso prima della data prevista per l’immatricolazione. Il numero dei posti disponibili è di 16 studenti.
Ai corsisti è offerta la possibilità di acquisire conoscenze interdisciplinari, al fine di programmare ed implementare strategie di successo e/o di analisi anche delle crisi nel settore vitivinicolo.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti un consolidamento della formazione di base, specifiche conoscenze avanzate, sia di tipo metodologico, sia professionali e culturali, di natura economico-aziendale ed economico-generale.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata online registrandosi al Portale Studenti UNIPA disponibile all’indirizzo https://studenti.unipa.it (ovvero 
http://immaweb.unipa.it/immaweb/home.seam)
Il pagamento della tassa di partecipazione, corrispondente ad € 50,00, dovrà effettuarsi entro il 15 dicembre 2019, data di scadenza del bando.
Il coordinamento didattico è affidato al professore Sebastiano Torcivia. Il contributo di iscrizione è di
€ 2950.00, pagabile in due soluzioni: € 1.950,00 all'atto dell'immatricolazione e € 1.000 da versare entro la fine del trimestre successivo all'inizio del corso.
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.