Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me
Libertà di Frequenza
 

"Zagara di Primavera” in mostra all’Orto Botanico

Giunta alla sua XVI edizione, la Mostra Mercato “Zagara di Primavera” dedicata alla biodiversità degli agrumi del Mediterraneo, si svolgerà al'Orto Botanico da venerdì 23 a domenica 25 marzo dalle 9 alle 19.

zagIl pubblico avrà la possibilità di riscoprire le strutture e gli spazi dell’Orto ed ammirare le sue ricche collezioni centenarie, tra cui quelle di succulente, cicadee, agrumi, piante medicinali, le numerose varietà di rose, orchidee, plumerie, gelsomini, bouganville, piante acquatiche, epifite, aromatiche, bambù, le entità tipiche degli ambienti mediterraneo, tropicale e sub-tropicale e le varietà autoctone di specie fruttifere a rischio di estinzione nell’ambito degli agrosistemi siciliani, oltre alla famosa serra Carolina e agli alberi monumentali come il ben noto Ficus, ed i meno conosciuti Melaleuca, Noce Pecan, Araucaria, Dracena.

Il mondo degli agrumi del Mediterraneo verrà presentato attraverso la Mostra Citrologica dal titolo “La diversità degli agrumi nel Mediterraneo” presso il Gimnasium dell'Orto, con le statue delle quattro stagioni restaurate, che resterà aperta al pubblico fino a venerdì 30 marzo. L’esposizione, curata dai proff. Paolo IngleseGiuseppe Barbera, e Silvia Fretto dell’Università di Palermo, sarà un vero campionario vivente di biodiversità per rappresentare l’acclimatazione e la diffusione degli agrumi nell’areale siciliano e calabrese, per conoscere la storia, la diffusione e la commercializzazione delle varie specie di agrumi nel sud Italia, e per ammirare un centinaio di specie differenti, dalle più comuni alle più rare, provenienti da diverse selezioni e collezioni botaniche, tra cui quelle dell’Orto stesso e di varie università ed enti (CREA, UNICT, UNIRC, UNIPA e del CNR). L’allestimento sarà arricchito da poster e pannelli esplicativi, stampe antiche ed una selezione di veline e di cartoni, che raccontano la storia dell’esportazione dei frutti siciliani nel mondo, provenienti dalla Collezione Catara e dalla Collezione di Aldo Adelfio. Esposti anche una quarantina di campioni storici, frutti in formalina, alcuni che risalgono ai primi del ‘900, in vasi sotto vetro ed alcuni esemplari di agrumi storici provenienti dal giardino della Kolymbetra del FAI di Agrigento.

Durante la manifestazione, i cui proventi saranno destinati al sostegno dell’Orto Botanico, saranno inoltre organizzate visite guidate, seminari specialistici con la partecipazione di studiosi e tecnici, nonché laboratori per adulti e bambini sulle tecniche di giardinaggio, sugli innesti, sulle realizzazione e manutenzione dei bonsai e la realizzazione di un erbario.

Orari di Apertura e Info
tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Ingresso: 3 euro 
Per partecipare ai laboratori telefonare allo 091 238 91236 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.