Reddito ISEE, dall'a.a. 2015/2016 unico parametro per ottenere le prestazioni per il diritto allo studio
A partire dall'anno accademico 2015/2016, sarà il reddito ISEE l'unico parametro al fine di ottenere le prestazioni per il diritto allo studio universitario e per la determinazione delle tasse.L'ISEE è l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente, introdotto dal Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 109 e recentemente riformato con l'entrata in vigore del DPCM 159/2013.
La novità più importante per gli studenti, introdotta dalla nuova normativa, è che tutte le tipologie di ISEE e ISEEU previste dalla precedente normativa confluiscono in un unico ISEE per le prestazioni per il diritto universitario.
Il nuovo ISEE viene rilasciato a tutti gli studenti dai Centri di assistenza fiscale (CAF) o dall'Inps compilando la Dichiarazione Sostitutiva Unica. Dall'attestazione ISEE risulta il numero di protocollo rilasciato dall'Inps.
“E' importante ricordare – spiega il pro Rettore alla Didattica Rossella Serio - che secondo la nuova normativa (DPCM 159/2013) il valore ISEE per le prestazioni per il diritto allo studio universitario viene rilasciato dopo alcuni giorni (mediamente dai 7 ai 10 giorni) dalla presentazione della domanda ai Caf e non più immediatamente. Pertanto è opportuno attivarsi quanto prima evitando di recarsi ai Caf a ridosso della scadenza”.
A partire dall'A.A.2015/2016 sulle pratiche studente di immatricolazione e di iscrizione anni successivi al primo verrà richiesto obbligatoriamente, oltre al valore ISEE computato, anche il numero di protocollo della Dichiarazione Sostitutiva Unica presentata al Caf o all'Inps.