Dottorato Internazionale in "Pluralismi giuridici", inaugurazione il 12 marzo

La stipula della Convenzione di co-tutela di tesi è il coronamento di una pregressa cooperazione tra i gruppi di ricerca romanistici dei due Atenei, che ha visto negli scorsi anni lo svolgimento di più corsi comuni tra il Dottorato in “Discipline romanistiche” e il percorso “Master II en Droit romain” dell’Università parigina, l’instaurazione di partnership in progetti di ricerca internazionali, la collaborazione in opere collettanee. I dottorandi italiani e francesi iscritti in regime di co-tutela prepareranno la loro tesi presso le due sedi universitarie, sotto la direzione di due direttori di ricerca e con una permanenza di almeno 12 mesi presso l’Università-partner. Il Dottorato è articolato nei due curricula “Diritto romano e diritto pubblico interno e sovranazionale” e “Diritto privato europeo”. Il percorso si propone di preparare sia giuristi orientati verso la carriera scientifica e accademica sia professionisti (giudici, avvocati, operatori giuridici d'impresa e di mercati) chiamati sempre più, nel loro esercizio quotidiano, ad orientarsi con consapevolezza e senso critico di fronte all’intreccio di fonti, interventi giurisdizionali, pratiche di regolamentazione, proprio della dimensione del pluralismo e della globalizzazione.