La Serra Tropicale dell’Orto Botanico del Sistema Museale (SiMuA) dell’Università degli Studi di Palermo ospita la manifestazione “Arrivano i Dinosauri”, l’installazione di due fra i più importanti modelli di scheletro di dinosauri al mondo. L’evento organizzato nell’ambito di Palermo città della cultura 2018, dal Museo geologico “Gemmellaro” e dal Sistema museale è previsto nell’ambito delle manifestazioni “Unipa 2018... segue
| scritto da: Libertà di Frequenza | categoria: Eventi e cultura - Notizie Principali
Al via la XIV edizione di Start Cup Palermo (SCP), la competizione per idee di impresa promossa dall'Università degli Studi di Palermo con il supporto organizzativo del Consorzio ARCA, incubatore d’impresa di Ateneo.La Start Cup Palermo anche quest’anno mira a selezionare idee di impresa innovative che dimostrino alti standard di competitività per affermarsi nell'avvio di startup a livello... segue
| scritto da: Libertà di Frequenza | categoria: Notiziario - Notizie Principali
Dal 16 al 22 aprile 2018, si svolgerà la XIX edizione della Settimana Nazionale dell'Astronomia, promossa dal MIUR e organizzata dalla Società Astronomica Italiana che opera in sinergia con l'Istituto Nazionale di Astrofisica.La Settimana Nazionale dell'Astronomia è divenuta un appuntamento atteso e importante per le scuole, invitate a diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e della... segue
| scritto da: Libertà di Frequenza | categoria: Eventi e cultura - Notizie Principali
Martedì 17 aprile 2018, alle ore 9, presso la sede del Consorzio Universitario ARCA (edificio 16 di viale delle Scienze), verrà presentata la 14a edizione della STARTCUP Palermo, Business Plan Competition rivolta a favorire il trasferimento di conoscenze scientifiche dal mondo accademico al mercato, sostenendo lo start-up d’impresa. I lavori inizieranno alle ore 9 con i saluti del... segue
| scritto da: Libertà di Frequenza | categoria: News
L’Orto Botanico del Sistema Museale (SiMuA) dell’Università degli Studi di Palermo presenta la “Orto Card”, una tessera annuale multi ingresso per visitare il museo.La “Orto Card” è una tessera nominale e permette l’ingresso illimitato al museo per la durata di un anno a partire dalla data di acquisto. Possono usufruirne tutti coloro che desiderano visitare frequentemente l’orto e... segue
| scritto da: Libertà di Frequenza | categoria: Notiziario - Notizie Principali
Newswip è un talk radiofonico dedicato alle web star, personaggi divenuti famosi grazie a Facebook e YouTube. In ogni puntata viene intervistato un ospite che racconta la sua esperienza, consigli e curiosità con il medium utilizzato. Riccardo Lo Bue ai microfoni di Libertà di Frequenza webRadio, emittente dell'Università degli studi di Palermo La Cina e la Siria due terre... segue
| scritto da: Riccardo Lo Bue | categoria: NewsWip
E’ di qualche giorno fa la notizia, riportata da ANSA e altre agenzie di stampa, della scoperta di un “nuovo organo” del corpo umano, l’interstizio. Di cosa si tratta? Dei ricercatori della New York University e del Mount Sinai Beth Israel Medical Centre hanno descritto una tecnica innovativa (endomicroscopia laser confocale) che consente una visualizzazione dell’interstizio in vivo…
Newswip è un talk radiofonico dedicato alle web star, personaggi divenuti famosi grazie a Facebook e YouTube. In ogni puntata viene intervistato un ospite che racconta la sua esperienza, consigli e curiosità con il medium utilizzato. Riccardo Lo Bue ai microfoni di Libertà di Frequenza webRadio, emittente dell'Università degli studi di Palermo 1063 A.D. Battaglia di Cerami: Arabi e…
Dopo meno di un anno di lavori nei padiglioni 10 e 11 dei Cantieri Culturali alla Zisa, la ex mensa del mobilificio Ducrot, grazie a un investimento interamente privato del Consorzio Arca e dell'impresa sociale CLAC (con il sostegno del bando storico-artistico della Fondazione CON IL SUD), gli spazi di Cre.zi. Plus, sono pronti ad accogliere gli innovatori…
Il Centro Linguistico dell’Ateneo palermitano (CLA Unipa) ha adottato un nuovo sistema di certificazione del livello di conoscenza delle lingue straniere. Si tratta dell’OBI, l’Open Badge Infrastrutture, uno standard tecnologico open source, definito dalla Mozilla Foundation e usato già da più di quattordicimila organizzazioni in tutto il mondo per identificare, valorizzare, raccogliere e descrivere le competenze delle persone. I…
Il Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF), la Scuola di Lingua italiana per Stranieri (ItaStra) di UniPa e l'Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITD-CNR), martedì 27 marzo 2018, presenteranno "Studiare Migrando". L’evento previsto nell’ambito delle manifestazioni “Unipa 2018 - “L’Università per la Cultura” si svolgerà alle 11, nella Chiesa Sant'Antonio Abate del…
Newswip è un talk radiofonico dedicato alle web star, personaggi divenuti famosi grazie a Facebook e YouTube. In ogni puntata viene intervistato un ospite che racconta la sua esperienza, consigli e curiosità con il medium utilizzato. Riccardo Lo Bue ai microfoni di Libertà di Frequenza webRadio, emittente dell'Università degli studi di Palermo Nato come lungometraggio The Slide Projector è…
Newswip è un talk radiofonico dedicato alle web star, personaggi divenuti famosi grazie a Facebook e YouTube. In ogni puntata viene intervistato un ospite che racconta la sua esperienza, consigli e curiosità con il medium utilizzato. Riccardo Lo Bue ai microfoni di Libertà di Frequenza webRadio, emittente dell'Università degli studi di Palermo Sei storie, ciascuna ambientata in una città…
I Test di accesso all’Università di Palermo si svolgeranno in due sessioni: da lunedì 16 a venerdì 20 aprile 2018 la I sessione primaverile e da mercoledì 29 agosto 2018 la II sessione estiva.Per immatricolarsi ad un Corso ad accesso programmato locale occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore da conseguire entro il 31 luglio…
E’ stato pubblicato il bando Inps 2018 per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e / o sostituti di udienza per contenzioso dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale.I candidati inclusi negli elenchi potranno svolgere incarichi professionali presso gli Uffici giudiziari di vari Tribunali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte…
Dallo scorso 21 febbraio al 1 marzo 2018 si è svolta, presso l’edificio 19 dell’Università degli Studi di Palermo, la manifestazione dal nome “Esperienza InSegna”, organizzata dall’associazione PalermoScienza. Anche Unipa ne ha preso attivamente parte attraverso numerosi exhibit, tra cui quello che ha visto la collaborazione tra il Museo di Zoologia “P. Doderlein”, appartenente al SIMUA (Sistema Museale…
Venerdì 2 marzo 2018, alle ore 18, all'Auditorium Rai Sicilia di Palermo si presenta l'ultimo libro di Alessio Arena "Campi aperti" (edizioni ex Libris), giovane poeta e studente dell'Università degli Studi di Palermo.Il lavoro sarà presentato dai professori Antonino Margagliotta (docente di Composizione architettonica) e Giuseppa Tamburello (docente di Letteratura cinese) dell'Università di Palermo.Interverranno: Alessio Arena, Carlo Guidotti…
Il Consorzio Università di Caltanissetta, in qualità di Ente attuatore per l’erogazione dei servizi di sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità in attuazione del Piano di Attuazione Regionale della Sicilia per la Garanzia Giovani 2014/2015 a valere sul PON IOG, ha attivato i corsi di formazione e consulenza destinati ai NEET che intendono intraprendere iniziative di lavoro autonomo o attività…
In questa puntata apriamo una finestra sulla musica con un approccio diverso, nuovo, ma anche antico: parliamo del rapporto da sempre esistito tra la musica, il canto e la dimensione spirituale. Quella dimensione o realtà in cui approdiamo, a prescindere dalla nostra appartenenza ad una religione o ad un credo specifico; una realtà in cui grazie alla Musica…
Martedì 27 febbraio 2018, sarà inaugurata la Gipsoteca del Dipartimento di Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo. la cerimonia si svolgerà alle ore 17, all’8° piano dell’Edificio 15 del Campus Universitario di Viale delle Scienze.Apriranno l’incontro il Rettore, Fabrizio Micari e il Direttore del Dipartimento Culture e Società Maria Concetta Di Natale. Seguiranno le presentazioni di…
Newswip è un talk radiofonico dedicato alle web star, personaggi divenuti famosi grazie a Facebook e YouTube. In ogni puntata viene intervistato un ospite che racconta la sua esperienza, consigli e curiosità con il medium utilizzato. Riccardo Lo Bue ai microfoni di Libertà di Frequenza webRadio, emittente dell'Università degli studi di Palermo In un’intervista rilasciata a radio Kiss Kiss…
Il Distretto Rotaract 2090 insieme alla HHT Onlus, nell’intento di promuovere la conoscenza e la ricerca sulla Teleangectasia Emorragica Ereditaria, propone, ai laureati residenti nel territorio nazionale, il Premio di Laurea nella prospettiva di favorire la continuazione degli studi.“Il bando di concorso è rivolto ai laureati in Medicina e Chirurgia di tutti i livelli – spiega la presidente…
Al fine di contribuire allo sviluppo del nostro Paese ed alla formazione di una coscienza civile e democratica, l’Istituto Comprensivo e l’Associazione “Premio Rocco Chinnici” di Piazza Armerina promuovono la XV Edizione del Premio “Rocco Chinnici”.Il premio è destinato a tutti i cittadini ed organismi pubblici o privati che, in questi anni, con il loro esempio, nell’esercizio delle…
La Regione Sicilia con Avviso 11/2017 finanzia diverse proposte progettuali per un ammontare complessivo di 81 borse di formazione per laureati non ancora inseriti nel mondo del lavoro. Con una disponibilità finanziaria di 10.440.000,00 euro la Regione Sicilia si impegna a rafforzare l’occupabilità nel sistema della Ricerca & Sviluppo e la nascita di spin off di ricerca, mettendo…
"DADO" è un progetto organizzato da Fondazione Sicilia, Città del Gusto, IBIM - CNR, l'Università degli Studi di Palermo, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone”, Vivi Sano onlus e Gambero Rosso Accademy. Tale progetto ha come obiettivo di formare e informare, attraverso degli incontri, i genitori di bambini con problemi alimentari come allergie, obesità e diabete, al fine…
I sei Dipartimenti della Scuola (DARCH, DEIM, DICAM, DIID, SAAF, SEAS), accolgono gli studenti delle Scuole Medie superiori con attività di orientamento e approfondimento culturale.Gli Open Days, in programma da martedì 20 a giovedì 22 febbraio 2018 dalle ore 9, presso le sedi dei Dipartimenti della Scuola Politecnica (Edifici 4 – 7 – 8 – 13 - 14…