L’italiano si rafforza in Cina anche grazie a Unipa
Continuano i successi della collaborazione fra la Scuola di lingua italiana per Stranieri di Unipa e la Sichuan International Studies University (SISU – Chongqing, Cina). Lo scorso 17 ottobre, nell’ambito delle iniziative per la settimana della lingua italiana nel mondo, il Console Generale d’Italia a Chongqing, Sergio Maffettone, ha conferito al Rettore della SISU, prof. Keyong Li, per conto del Presidente della Repubblica, il titolo di Cavaliere dell’ordine della Stella d’Italia. La decisione di assegnare al rettore della SISU l’alta onorificenza è stata presa in ragione dei lusinghieri risultati ottenuti dal corso di laurea in lingua e cultura italiana dell'ateneo cinese, che hanno contribuito alla promozione della lingua italiana in Cina “Ogni anno, i nostri studenti” – spiega Yang Lin, coordinatrice del corso di laurea – si classificano ai primi posti di tutti i concorsi legati alla conoscenza dell’italiano organizzati dalle diverse sedi consolari e dagli istituti italiani di cultura presenti nel Paese. Questo riconoscimento”, prosegue la prof.ssa Yang, “non sarebbe stato possibile senza la fruttuosa e stretta collaborazione fra la SISU e l’Università di Palermo, con cui da cinque anni abbiamo un programma integrato di studio che ha portato i nostri studenti a studiare per lunghi periodi in Italia”.
A conferma della solidità del rapporto fra SISU e Unipa, la professoressa Mari D’Agostino, direttrice della Scuola di Lingua italiana del nostro Ateneo e referente Unipa dell’accordo con SISU, sarà a Chongqing dal 6 al 19 novembre prossimi. In quell’occasione, oltre a tenere una serie di conferenze sullo stato di salute dell’italiano in Italia e all’estero, incontrerà sia il rettore della SISU sia il console Maffettone per rinsaldare ulteriormente i rapporti.